“Le galassie, mattoni dell’Universo”: cinque lezioni firmate Antares
L'associazione astronomica folignate propone un corso per fornire le principali nozioni sulle unità di base del Cosmo: si parte con la Via Lattea
“Le galassie, mattoni dell'Universo”. È il titolo del corso realizzato dall'associazione astronomica Antares di Foligno, che in cinque lezioni punterà a offrire le principali nozioni per la conoscenza delle galassie, le unità di base della struttura a grande scala dell'Universo. Si comincerà dalla galassia in cui ci troviamo noi, la Via Lattea, per passare a quelle vicine, osservabili con telescopi amatoriali, e poi agli insiemi di galassie, detti ammassi di galassie. I più vicini, l’ammasso della Vergine e l’ammasso della Chioma di Berenice, sono ben osservabili con strumenti amatoriali. I partecipanti potranno, infine, vedere come galassie e ammassi di galassie si mostrano ai grandi telescopi terrestri e spaziali, e come hanno cambiato la conoscenza dell’Universo nell’ultimo mezzo secolo. L’avvento dei nuovi telescopi spaziali, JWST lanciato lo scorso anno, ed Euclid appena lanciato, permetteranno di fare nuove scoperte, portando a ulteriori cambiamenti nella conoscenza umana del Cosmo. Nelle notti serene si osserveranno alcune galassie col telescopio da 30cm dell’associazione Antares, con controllo remoto.
Il corso si svolgerà a Sant’Eraclio di Foligno, nella biblioteca “Maffei” in vocabolo Formoni 3 (vicino all’ex Onpi): orario dalle 21 alle 22.30, tutti i mercoledì, dal 22 novembre al 20 dicembre per un totale di 5 lezioni. La biblioteca Maffei si trova nell'antica fattoria in vocabolo Formoni, circondata da diversi ettari di terreno seminativo, per cui È possibile l’osservazione del cielo in condizioni di inquinamento luminoso non troppo grande. Le lezioni saranno svolte dal professor Roberto Nesci, già docente di Astrofisica all'Università la Sapienza di Roma con l’aiuto di soci dell’associazione, che mostreranno alcuni esempi di quanto si può osservare con strumentazione amatoriale.
Le prenotazioni vanno fatte tramite e-mail a: segreteria.antares@gmail.com o chiamando al cellulare 327.8598124 (anche Whatsapp), dando nome, cognome, indirizzo, e-mail, recapito telefonico. Il corso è gratuito per i soci; per i non soci la quota di iscrizione È di 20 ruro, vale come quota di iscrizione alla associazione astronomica Antares fino a dicembre 2024, e va versata alla prima lezione. I posti sono limitati a 30 per ragioni logistiche: in caso di eccesso di richieste varrà l'ordine di iscrizione.
CALENDARIO:
22 novembre
La nostra galassia, la Via Lattea, struttura generale e moti delle stelle. Moto del Sole e del Sistema Solare all’interno della Via Lattea
29 novembre
Le galassie vicine, forme e dimensioni delle galassie, varie classificazioni morfologiche. Come si misurano le distanze delle galassie.
6 dicembre
Gli ammassi di galassie vicini. Osservazioni delle galassie con telescopi spaziali: ultravioletto, infrarosso, raggi X.
13 dicembre
Le galassie evolvono? E come? Alcune domande aperte.
20 dicembre
Ai confini dell’Universo osservabile, quando e come si formano le galassie?

Aggiungi un commento